
LO STAFF OLOS
I PROFESSIONISTI AL TUO SERVIZIOLO STAFF DI
OLOS FISIOTERAPIA e OSTEOPATIA VARESE

Carlo Broggini

Edoardo Landi
Laureato in Scienze Motorie nel 2014 presso l’Università Insubria.
Laureato in Fisioterapia presso l'Università degli Studi dell’Insubria di Varese nel 2017.
Collabora presso il nostro centro dal 2018, dove si occupa prevalentemente di riabilitazione dei disturbi dell’apparato muscoloscheletrico sia con sedute in palestra che in acqua, con particolare attenzione al recupero post infortunio dello sportivo.
Ha acquisito il certificato di completamento del corso di idrokinesiterapia a Milano e di Kinesio Taping Therapeutic method KT1 e KT2; dal 2019 è operatore certificato Human Tecar.

Chiara Pallaro

Luca Aletti
Osteopata diplomatosi nel 2017, ha conseguito inoltre il Bachelor of Science in Osteopathy presso la Plymouth University.
Docente, Tutor clinico e Coordinatore del Dipartimento di Ricerca presso l'Accademia Italiana di Medicina Osteopatica di Saronno, Luca è osteopata della Nazionale Italiana di Bob e segue anche squadre di basket e di calcio a Varese.
Iscritto all’Associazione Professionale Osteopati dal 2017.

Giacomo Dascanio

Chiara Pedroli

Paolo Belloni
Osteopata BSC ed MSC
Osteopata diplomatosi nel 2020 con Bachelor in Osteopathic Sciences, nel
2022 consegue il titolo Master in Osteopathic Medicine presso l’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica, in collaborazione con l’University College of Osteopathy di Londra.
Collabora come osteopata presso la società varesina di ginnastica e scherma, presso la quale è anche istruttore di arrampicata sportiva.

Pietro Pandozy
Osteopata BSC ed MSC
Osteopata diplomatosi nel 2020 con Bachelor in Osteopathic Sciences, nel
2022 consegue il titolo Master in Osteopathic Medicine presso l’Accademia
Italiana di Medicina Osteopatica, in collaborazione con l’University College
of Osteopathy di Londra.
Collabora come osteopata con la prima squadra dell’ASD Rugby Varese, di cui
è anche giocatore.

Marta Crosazzo
centro dal 2016, occupandosi prevalentemente di riabilitazione dei disturbi del movimento di origine ortopedica e neurologica. Ha inoltre seguito formazione specifica per la rieducazione del pavimento pelvico maschile e femminile.
In ambito pediatrico ha completato la formazione Brazelton presso l'Ospedale Meyer di Firenze per la promozione dello sviluppo neurocomportamentale dei bambini.
Ha frequentato il corso di Linfodrenaggio e dal 2016 è operatrice certificata Human Tecar. Ha acquisito l'attestato di completamento del corso di idrokinesiterapia a Milano e di Kinesio Taping Therapeutic Method KT1 e KT2.

Rosini Rachele
Fisioterapista laureata nel 2008 presso l'università degli studi dell'Insubria, si occupa di riabilitazione dei disturbi del movimento di origine ortopedica e neurologica. Personal Trainer certificato dal 2018 per migliorare le competenze inerenti all’allenamento fisico e la preparazione atletica.
Ha partecipato al corso di massaggio olistico nel 2017 e di riflessologia plantare nel 2018.
Ha iniziato a collaborare con lo studio Olos per la terapia dei pazienti a domicilio.

Salvatore Atanasio

Serena Martegani

Paola Guffanti
Laureata in Medicina e Chirurgia il 14/10/’93 c/o l’Università degli studi di Pavia con sede a Varese.
Specializzata in Medicina Fisica e Riabilitazione il 23/10/’97 c/o l’Università degli studi di Pavia con sede a Varese.
Dal 1998 è dipendente c/o la Casa di Cura per la riabilitazione “le terrazze” di Cunardo (VA) in qualità di assistente medico con gestione di pz. adulti ricoverati per patologie neurologiche ed ortopediche.
Esegue inoltre attività ambulatoriale: visite specialistiche fisiatriche; visite specialistiche per riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico.
Dal 2003 si occupa di riabilitazione del pavimento pelvico, indicata per patologie urologiche, uro-ginecologiche, proctologiche, neurologiche nel sesso femminile e maschile.

Giulia Livetti

Annalisa Ruggiero

Giorgia Cioffi
I NOSTRI
SERVIZI

Cure & Trattamenti
- Fisiokinesiterapia (singola o di gruppo)
- Fisioterapia in acqua (singola o di gruppo)
- Trattamento osteopatico
- Tecar terapia (Unibell)
- Percorso scoliosi (singola o di gruppo)
- Programmi riabilitativi per pazienti con Parkinson
- Attività Fisica Adattata in piscina per pazienti con sclerosi multipla
- Rieducazione del pavimento pelvico con strumentazione BIOFEEDBACK
- Linfodrenaggio manuale
- Ginnastica posturale e antalgica (singola o di gruppo)
- Trattamenti domiciliari

Terapie Fisiche
- TECAR terapia
- Ionoforesi
- BIOFEEDBACK per riabilitazione pavimento pelvico
- Elettrostimolatore

Visite Specialistiche
- ORTOPEDIA : Dott. Salvatore Atanasio (specialista
- Fisioterapia in acqua (singola o di gruppo) scoliosi e patologie della colonna)
- Trattamento osteopatico
- AGOPUNTURA : Dott. Ettore De Giacomo
- Tecar terapia (Unibell)
- FISIATRICHE : Dott.sa Giulia Livetti
- Percorso scoliosi (singola o di gruppo)
- ORTOPEDICHE : Dott.sa Cecilia Pasquali
- Programmi riabilitativi per pazienti con Parkinson
- MEDICO/SPORTIVE (non agonistiche): Dott.sa Serena
- Attività Fisica Adattata in piscina per pazienti con Martegani sclerosi multipla
- NUTRIZIONISTICHE : Dott.sa Serena Martegani
RECENSIONI
DICONO DI NOI
ARTICOLI ED APPROFONDIMENTI
DAL NOSTRO BLOG
Intervista a Chiara Pedroli, “Credo di fare due lavori: entrambi bellissimi, entrambi impegnativi, la mamma e la fisioterapista”.
Chiara Pedroli, fisioterapista. Le parole sono importanti, diceva rabbioso Nanni Moretti nel suo Palombella Rossa: le parole sono importanti. Ed è importante sceglierle, è importante ascoltarle e farle proprie, è importante usarle bene. E c’è una parola che torna...
Intervista a Chiara Pallaro, “Le cose importanti accadono, e cambiano il modo di vedere le cose.”
Chiara Pallaro, fisioterapista. Funziona quasi sempre così, con la vita che ti mette davanti a delle scelte da prendere e a delle strade da iniziare. Funziona che le cose importanti accadono, e cambiano il modo di vedere le cose. Chiara Pallaro oggi è una...
Intervista ad Edoardo Landi, “Qui in Olos sono nel posto giusto: non potrei sperare di meglio.”
Edoardo Landi, fisioterapista. Chissà cos’è passato nella testa di Edoardo, quel giorno. Giovane promessa del calcio, protagonista in quella Primavera del Varese che vinse il Trofeo Viareggio e arrivò a un passo da uno storico scudetto: davanti, la possibilità di una...