
LO STAFF OLOS
I PROFESSIONISTI AL TUO SERVIZIOLO STAFF DI
OLOS FISIOTERAPIA e OSTEOPATIA VARESE

Carlo Broggini

Chiara Pedroli

Marta Crosazzo

Edoardo Landi
Laureato in Scienze Motorie nel 2014 presso l’Università Insubria.
Laureato in Fisioterapia presso l'Università degli Studi dell’Insubria di Varese nel 2017.
Collabora presso il nostro centro dal 2018, dove si occupa prevalentemente di riabilitazione dei disturbi dell’apparato muscoloscheletrico sia con sedute in palestra che in acqua, con particolare attenzione al recupero post infortunio dello sportivo.
Ha acquisito il certificato di completamento del corso Kinesio Taping Therapeutic method KT1 e KT2; dal 2019 è operatore certificato Human Tecar.

Giacomo Dascanio

Chiara Pallaro

Luca Aletti
Osteopata diplomatosi nel 2017, ha conseguito inoltre il Bachelor of Science in Osteopathy presso la Plymouth University.
Docente, Tutor clinico e Coordinatore del Dipartimento di Ricerca presso l'Accademia Italiana di Medicina Osteopatica di Saronno, Luca è osteopata della Nazionale Italiana di Bob e segue anche squadre di basket e di calcio a Varese.
Iscritto all’Associazione Professionale Osteopati dal 2017.

Giulia Molinari
Osteopata DO; BSC; MSC
Consegue nel 2019 il Diploma in Osteopatia e il Bachelor in Osteopathic Sciences (Hons) e nel 2021 il titolo Master in Osteopathic Medicine with Distinction (Hons) presso l’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica in collaborazione con l’University College of Osteopathy di Londra.
Ricopre il ruolo di assistente alla docenza nel corso di Principi di Osteopatia Strutturale presso l’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica e collabora con l’Associazione Sportiva Rugby Varese come osteopata della loro prima squadra.
Operatore certificato per l’applicazione di Kinesio Taping.
Ritiene che l'umanità, l'empatia e l'insaziabile curiosità siano i motori fondamentali nella sua scelta quotidiana di una professione che guardi alla persona nella sua interezza.

Annalisa Ruggiero

Giorgia Cioffi

Salvatore Atanasio

Serena Martegani

Paola Guffanti
Laureata in Medicina e Chirurgia il 14/10/’93 c/o l’Università degli studi di Pavia con sede a Varese.
Specializzata in Medicina Fisica e Riabilitazione il 23/10/’97 c/o l’Università degli studi di Pavia con sede a Varese.
Dal 1998 è dipendente c/o la Casa di Cura per la riabilitazione “le terrazze” di Cunardo (VA) in qualità di assistente medico con gestione di pz. adulti ricoverati per patologie neurologiche ed ortopediche.
Esegue inoltre attività ambulatoriale: visite specialistiche fisiatriche; visite specialistiche per riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico.
Dal 2003 si occupa di riabilitazione del pavimento pelvico, indicata per patologie urologiche, uro-ginecologiche, proctologiche, neurologiche nel sesso femminile e maschile.

Giulia Livetti
PRENOTA IL TUO TAMPONE COVID19
I NOSTRI
SERVIZI

Cure & Trattamenti
- Fisiokinesiterapia (singola o di gruppo)
- Fisioterapia in acqua (singola o di gruppo)
- Trattamento osteopatico
- Tecar terapia (Unibell)
- Percorso scoliosi (singola o di gruppo)
- Programmi riabilitativi per pazienti con Parkinson
- Attività Fisica Adattata in piscina per pazienti con sclerosi multipla
- Rieducazione del pavimento pelvico con strumentazione BIOFEEDBACK
- Linfodrenaggio manuale
- Ginnastica posturale e antalgica (singola o di gruppo)
- Trattamenti domiciliari

Terapie Fisiche
- TECAR terapia
- Ionoforesi
- BIOFEEDBACK per riabilitazione pavimento pelvico
- Elettrostimolatore

Visite Specialistiche
- ORTOPEDIA : Dott. Salvatore Atanasio (specialista
- Fisioterapia in acqua (singola o di gruppo) scoliosi e patologie della colonna)
- Trattamento osteopatico
- AGOPUNTURA : Dott. Ettore De Giacomo
- Tecar terapia (Unibell)
- FISIATRICHE : Dott.sa Giulia Livetti
- Percorso scoliosi (singola o di gruppo)
- ORTOPEDICHE : Dott.sa Cecilia Pasquali
- Programmi riabilitativi per pazienti con Parkinson
- MEDICO/SPORTIVE (non agonistiche): Dott.sa Serena
- Attività Fisica Adattata in piscina per pazienti con Martegani sclerosi multipla
- NUTRIZIONISTICHE : Dott.sa Serena Martegani
RECENSIONI
DICONO DI NOI
ARTICOLI ED APPROFONDIMENTI
DAL NOSTRO BLOG
Intervista al dott. Giacomo Dascanio, “Il modo migliore per riconoscere una necessità, è viverla sulla propria pelle.”
Giacomo Dascanio, "Il modo migliore per riconoscere una necessità, è viverla sulla propria pelle."Il modo migliore per riconoscere una necessità, è viverla sulla propria pelle. Provare cosa significa, cosa serve e cosa manca. E poi ascoltare quella voce interiore che...
Cosa è la sclerosi multipla e l’importanza del percorso riabilitativo.
COSA È LA SCLEROSI MULTIPLA E L'IMPORTANZA DEL PERCORSO RIABILITATIVO. La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. La sclerosi multipla è complessa e imprevedibile, ma non è contagiosa né mortale. Grazie ai...
Intervista a Carlotta, “la mia esperienza al centro Olos”
Carlotta e la sua esperienza al Centro Olos “Perché alla fine, tutto è collegato: un mal di testa, la schiena che fa le bizze, la gamba che zoppica. Per essere curato, ogni problema, dev’essere prima compreso”. Carlotta parla, e lo fa come chi ha piacere di dire le...